Sylvilagus floridanus Allen, 1890

(da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Lagomorpha Brandt, 1855
Famiglia: Leporidae Fischer de Waldheim, 1817
Genere: Sylvilagus Gray, 1867
Italiano: Silvilago orientale
English: Eastern cottontail
Français: Lapin à queue blanche, Lapin de Floride
Deutsch: Florida-Waldkaninchen, Östliches Baumwollschwanzkaninchen
Español: Conejo de Florida
Specie e sottospecie
A nord del Messico: Sylvilagus floridanus ssp. alacer - Sylvilagus floridanus ssp. holzneri - Sylvilagus floridanus ssp. chapmani - Sylvilagus floridanus ssp. floridanus - Sylvilagus floridanus ssp. mallurus. Messico e America Centrale: Sylvilagus floridanus ssp. aztecus - Sylvilagus floridanus ssp. connectens - Sylvilagus floridanus ssp. hondurensis - Sylvilagus floridanus ssp. macrocorpus - Sylvilagus floridanus ssp. orizabae - Sylvilagus floridanus ssp. yucatanicus. A sud dell'istmo di Panama: Sylvilagus floridanus ssp. avius - Sylvilagus floridanus ssp. cumanicus - Sylvilagus floridanus ssp. margaritae - Sylvilagus floridanus ssp. nigronuchalis - Sylvilagus floridanus ssp. orinoci - Sylvilagus floridanus ssp. purgatus - Sylvilagus floridanus ssp. superciliaris.
Descrizione
È rosso-bruno o grigio-bruno brizzolato, con grandi piedi posteriori, lunghe orecchie ed un breve batuffolo di coda bianca. Le sue parti inferiori sono bianche. Sulla coda è presente una macchia color ruggine. Il suo aspetto differisce da quello di una lepre in quanto è di colorazione grigio-brunastra intorno alla testa e sul collo. Il corpo è di colore più chiaro e la faccia inferiore della coda è bianca. Ha grandi occhi bruni e grandi orecchie per vedere ed udire meglio i pericoli. D'inverno il pelo del coda di cotone è più grigio che bruno. I coniglietti sviluppano la stessa colorazione dopo poche settimane, ma hanno anche una chiazza bianca a forma di fiamma che scende giù dalla fronte; questa macchia alla fine scompare. Il peso medio di un adulto è di 900-1800 grammi; comunque, la femmina tende ad essere più pesante. Si nutre di vegetali verdi, come erba e trifoglio, in estate e di corteccia, germogli e ramoscelli d'inverno. Quest'animale è attivo di notte; non va in ibernazione in inverno. Tra i suoi predatori ci sono falchi, gufi, coyote, lupi, mustelidi e linci. Anche l'uomo lo caccia per la carne in molte parti del suo areale; la sua pelliccia viene inoltre usata in abbigliamento. Nelle fattorie e nei giardini, il silvilago orientale viene solitamente considerato nocivo e viene spesso intrappolato o ucciso per proteggere le piante. L'accoppiamento avviene tra febbraio e settembre. I maschi si accoppiano con più di una femmina. Le femmine di coniglio partoriscono da 2 a 4 numerose nidiate composte perfino da 9 piccoli all'anno. La femmina costruisce un nido sul suolo foderato con erba e pelo. Dopo che la femmina ha partorito la sua cucciolata, può accoppiarsi immediatamente di nuovo subito dopo. I coniglietti sono svezzati dopo 3 settimane e lasciano il nido dopo sette settimane. I coniglietti raggiungono in seguito l'età dell'accoppiamento dopo tre mesi. La caccia e la predazione impediscono alla popolazione di conigli di crescere a dismisura. Solo il 20-25% circa dei conigli raggiunge un anno di vita e l'85% degli adulti o dei piccoli vengono uccisi ogni anno dai predatori. È un animale molto territoriale. È notturno ed è anche attivo all'inizio dell'alba e alla fine del crepuscolo. Quando corre, può compiere salti di 3-4 metri, che gli consentono di sfuggire ai predatori. Quando è inseguito, corre a zig-zag, di modo che l'animale che lo insegue perda le sue tracce, rendendo così il coniglio più difficile da inseguire. Può correre fino a 24 km/h. Preferisce un'area dove possa nascondersi velocemente ma venir fuori all'aperto altrettanto rapidamente. Foreste, paludi, fratte, cespugli o aree aperte dove possa scavare una tana sono siti ottimali per questa specie. La sua dieta comprende erbe, frutti e vegetali in primavera e in estate, e ramoscelli, corteccia, corniole e noci di acero in inverno.
Diffusione
Vive nei prati e nelle aree arbustive degli Stati Uniti orientali e sudoccidentali, del Canada meridionale, del Messico orientale, dell'America Centrale e dell'estremità settentrionale del Sudamerica. È numerosissima nel Nordamerica centroccidentale ed è stato trovata in New Mexico e in Arizona. Il suo areale si è allargato verso nord in seguito all'abbattimento delle foreste da parte dei coloni. Originariamente, non viveva nel New England, ma vi è stata introdotta ed ora compete per l'habitat con l'originario silvilago del New England. In tempi recenti è stato inoltre introdotto, a scopo venatorio, in Francia e Italia, dove è conosciuto col nome di minilepre.
![]() |
Stato: U.S.A. |
---|